Le macchine utensili ad alta efficienza energetica e il loro uso saranno una novità e un obbligo del prossimo futuro.
Le macchine utensili contengono motori e componenti ausiliari la cui richiesta di energia varia notevolmente durante le operazioni di lavorazione.
La nuova serie di standard ISO 14955-1/2 può aiutare a misurare l’energia fornita e migliorare la progettazione e le prestazioni della macchina.
ISO 14955-1, Macchine utensili – Valutazione ambientale delle macchine utensili – Parte 1: Metodologia di progettazione per macchine utensili ad alta efficienza energetica, affronta l’efficienza energetica delle macchine utensili durante la loro vita lavorativa. Identifica le principali funzioni e componenti della macchina utensile responsabili del fabbisogno energetico durante la fase di utilizzo. Questi componenti vengono poi confrontati con componenti precedenti o con lo stato dell’arte per il loro miglioramento futuro.
ISO 14955-2, Macchine utensili – Valutazione ambientale delle macchine utensili – Parte 2: Metodi per la misurazione dell’energia fornita alle macchine utensili e ai componenti delle macchine utensili, supporta la metodologia di progettazione a risparmio energetico secondo la norma ISO 14955-1 fornendo metodi pratici per la misurazione dell’energia fornita alle macchine utensili.
Le macchine utensili sono dispositivi industriali complessi azionati da motore, impiegati per produrre componenti pronti all’uso o semilavorati. Comprendendo un’ampia gamma di utensili per il taglio e la formatura di metallo, legno e plastica, e tutti i relativi accessori, le macchine utensili sono utilizzate da aziende in una varietà di settori come l’industria automobilistica, meccanica generale, meccanica di precisione, settore medicale, trasporti, aerospaziale e stampi. Le macchine utensili utilizzano ovviamente diverse forme di energia, come energia elettrica, aria compressa, energia idraulica, energia nascosta nel sistema di raffreddamento e lubrificazione, ecc. Pertanto, il fabbisogno energetico di una macchina utensile è considerato un dato chiave per l’investimento, ma non è un fattore isolato. Le prestazioni di una macchina utensile sono multidimensionali in termini di valore economico, specifiche tecniche e requisiti operativi, che sono influenzati dalla specifica applicazione. Ecco perché l’impronta ecologica rappresenta una sfida comune per tutti questi prodotti e, con la scarsità delle risorse naturali, è necessario definire criteri di prestazione ambientale per le macchine utensili e specificarne l’utilizzo.
Comments are closed