Il Ministero dell’industria pesante e delle imprese pubbliche ha introdotto nel 2016 una politica nazionale sui beni strumentali, delineando standard minimi accettabili di sicurezza, di impatto ambientale e requisiti prestazionali per i macchinari.
Il 28 agosto 2024, il Ministero indiano dell’industria pesante ha emesso un’ordinanza per approvare il Regolamento tecnico omnibus sulla sicurezza dei macchinari e delle apparecchiature elettriche. https://heavyindustries.gov.in/machinery-and-electrical-equipment-safety-omnibus-technical-regulation-order-2024
Ambito
Il Regolamento Tecnico si applica alle macchine e alle apparecchiature elettriche e ai loro insiemi, sottoinsiemi e componenti elencati nel primo Allegato.
Il primo Allegato elenca i prodotti nell’ambito di applicazione indicandone la descrizione e i codici HS.
L’ordinanza si applica a macchine, assemblaggi, sottoassemblaggi e componenti elencati nei suoi allegati, imponendo la conformità agli standard indiani.
La definizione di macchinario è quella data dalla norma IS 16819:2018/ISO 12100:2010.
Conformità agli standard
È richiesto che i prodotti siano conformi a:
- IS 16819:2018/ISO 12100:2010 – Sicurezza dei macchinari Principi generali per la progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio;
- Gli standard di tipo B inclusi nel secondo Allegato; e
- Le norme di tipo C incluse nel terzo Allegato.
In caso di deviazione da una o più disposizioni, le norme di tipo C prevalgono sulle norme di tipo A o di tipo B.
Valutazione della conformità
La certificazione obbligatoria deve rispettare i requisiti dello Schema “X” del Regolamento di valutazione della conformità 2018.
Ciò significa che una licenza deve essere concessa dall’Ufficio dopo la valutazione del fascicolo tecnico presentato.
Prima di ottenere una licenza, i produttori sono tenuti a registrarsi presso il BIS.
Una volta ottenuta la licenza, i prodotti devono recare il relativo marchio standard.
Data di efficacia
L’ordinanza entrerà in vigore dopo un anno dalla data di pubblicazione, ovvero il 30 agosto 2025.
Caratteristiche principali dell’ordine
- Certificazione obbligatoria – ogni macchina o apparecchiatura elettrica, a seconda dei casi, specificata nel primo Allegato deve recare il marchio standard in base a una licenza dell’Ufficio; o rilasciato con un certificato di conformità nel caso in cui la macchina, o a seconda dei casi, l’apparecchiatura elettrica, non si desidera che venga prodotta su base continuativa come previsto nello Schema X dei Regolamenti di valutazione della conformità.
- Prima di ottenere la licenza o il certificato di conformità, il produttore di ogni macchinario o apparecchiatura elettrica, a seconda dei casi, specificato nel primo programma deve registrarsi presso il BIS
- Conformità agli standard – i prodotti devono rispettare gli standard di tipo A, B o C, come specificato nell’ordine. In caso di conflitto, gli standard di tipo C hanno la precedenza su quelli di tipo A o B.
- Etichettatura e marcatura – e obbligatorio rispettare i requisiti di etichettatura, marcatura e istruzioni di sicurezza previsti dallo Schema X del Regolamento di valutazione della conformità BIS.
- Sorveglianza del mercato – il BIS supervisionerà la sorveglianza del mercato, garantendo la continua conformità e affrontando efficacemente eventuali violazioni.
- Sanzione per inosservanza – l’inosservanza dell’ordine comporta sanzioni ai sensi del BIS Act, il che sottolinea l’importanza del rispetto delle disposizioni.
Lo Schema X è un quadro di valutazione della conformità specializzato progettato per prodotti che richiedono rigorosi standard tecnici e di sicurezza.
Questo schema consente ai produttori di acquisire una licenza BIS o un Certificato di Conformità (CoC), che consente loro di utilizzare il Marchio BIS Standard sui propri prodotti
Schema X del Regolamento di valutazione della conformità 2018, update 2022
La procedura di richiesta per lo Schema X prevede i seguenti passaggi chiave:
- Selezione dello standard indiano (IS): i richiedenti devono selezionare lo standard indiano pertinente da un elenco approvato durante la procedura di candidatura.
- Documentazione tecnica: deve essere caricato un fascicolo tecnico completo, che includa descrizioni di prodotto, report di conformità, progetti, disegni e misure di garanzia della qualità. Questa documentazione è essenziale per la valutazione documentale e l’ispezione in loco condotta da BIS.
- Nel caso di produttori stranieri, un rappresentante indiano autorizzato con sede in India deve essere nominato dal produttore nel Modulo II allegato allo Schema X
- Presentazione della domanda online: i produttori devono presentare le loro domande tramite il portale online BIS Manak. Mentre è in fase di sviluppo un modulo dedicato per i nuovi richiedenti, le domande vengono attualmente elaborate tramite il portale
- Valutazione e ispezione: BIS valuta il fascicolo tecnico presentato e può effettuare ispezioni in loco presso lo stabilimento di produzione per garantirne la conformità agli standard applicabili.
- Concessione di licenza o certificato: dopo aver superato con successo la valutazione e pagato le tasse necessarie, BIS concede al produttore una licenza o un certificato di conformità, consentendogli di applicare il marchio BIS Standard sui propri prodotti.
- Sorveglianza: il BIS si riserva l’autorità di effettuare ispezioni di sorveglianza casuali durante il periodo di validità della licenza per verificare il rispetto continuo degli standard richiesti.
Marcatura – Certificato
Il marchio standard deve riportare in modo visibile il numero di licenza e qualsiasi altro riferimento al requisito specificato e deve essere come specificato nella licenza.
Per il certificato di conformità, il numero del certificato di conformità deve essere contrassegnato sul prodotto o sulla confezione o su entrambi. La copia del certificato di conformità deve essere fornita con il prodotto.

Servizi offerti
- Individuazione della famiglia di macchine
- Analisi dei rischi del prodotto
- Redazione del fascicolo tecnico
- Presentazione della domanda on line
- Il marchio standard deve riportare in modo visibile il numero di licenza e qualsiasi altro riferimento al requisito specificato e deve essere come specificato nella licenza.
Comments are closed